

NIDO D'INFANZIA
"IL PULCINO"
comune di meldola
istituzione ai serizi sociali "davide drudi"




chi siamo...












identità pedagogica del nido
Il Nido "Il Pulcino" è aperto dal 1979.
E' organizzato in spazi ed angoli per rispondere alle esigenze emotive, cognitive e affettive delle diverse età del bambino.
La formazione annuale del personale educativo tiene conto del metodo dell'Infant Observation.
L'osservazione attenta e precisa del bambino è intesa non solo come tecnica o strumento di lavoro, ma come percorso di conoscenza, condivisa all'interno di un gruppo di supervisione.
L'inserimento al Nido avviene nel rispetto dell'integrazione e delle diversità , attraverso una strategia metodologica che prevede il piccolo gruppo, con un'educatrice di riferimento, la quale contribuisce a creare un rapporto di fiducia, agevolando la cura personalizzata dei bambini nei momenti di routine.
La programmazione educativa segue il filo narrativo dato dalla formazione congiunta con la Scuola dell'Infanzia (Progetto 0/6).
La narrazione riveste un ruolo primario. Il racconto di storie funge da strumento privilegiato per l’integrazione degli elementi cognitivi ed emotivi da parte dei bambini.
I momenti di gioco e di attività al Nido sono introdotti da un personaggio mediatore, solitamente il protagonista di una storia, al fine di rendere l'ambiente capibile e prevedibile dal bambino.
Risorse educative di fondamentale importanza sono i laboratori didattici: essi sono in grado di dare vita ad un’esperienza nella quale il bambino si immerge completamente a contatto con materiali ed oggetti.
Particolare attenzione è data al rispetto per la natura e all'utilizzo dello spazio all'aperto come ambiente educativo (Outdoor education).
Il giardino con i suoi nascondigli, le sue piante, i suoi animaletti che vivono sopra e sotto la terra, è diventato luogo amico, fonte inesauribile di scoperte.
Un ambiente esterno stimolante che favorisce il contatto con la natura e un apprendimento basato sulla sperimentazione ed esplorazione del luogo, che migliora la socializzazione, le capacità motorie
linguistiche e collaborative tra il gruppo dei pari.
Inoltre, la relazione con la famiglia rappresenta un aspetto che viene particolarmente curato per offrire un adeguato sostegno e supporto alla genitorialità , nonchè favorire la partecipazione attiva dei genitori in un processo di crescita condiviso.
Viene garantita la continuità verticale attraverso un progetto di raccordo condiviso tra Nido e Scuola dell'Infanzia.
Il Nido, insieme alle agenzie educative del territorio (Scuole dell'Infanzia, Biblioteca Comunale, Centro per le Famiglie, Nidi del comprensorio e Centro Giochi) rappresenta uno dei centri principali della comunità educante.